FIV FELV FELINA
DIAGNOSTICARE FIV & FELV PER GATTI IN AMBULATORIO
FIV
La sindrome detta Immunodeficienza felina (FIV) è una malattia infettiva causata da un retrovirus
ed ha un comportamento analogo al virus HIV dell’uomo, che provoca l’AIDS.
Il virus FIV non è in grado di infettare l’uomo o altri animali non felini.
Il virus si trasmette direttamente dai gatti infetti a quelli sani per contatto diretto tramite
principalmente morsi e saliva, e non resiste nell’ambiente. La malattia ha una maggiore incidenza
nelle zone urbane e nei luoghi dove si ha un’alta concentrazione di gatti randagi. È molto diffuso
tra i gatti maschi adulti non sterilizzati, liberi di uscire all’esterno, che lottano tra loro mordendosi
quando cercano di difendere il territorio dagli altri maschi. Purtroppo, tutti nostri gatti sono a
rischio di infezione.
I segni clinici includono sintomi aspecifici come: debolezza, diminuzione del peso corporeo,
inappetenza, febbre, anemia (mucose pallide), ect.
I gatti sintomatici contraggono infezioni di maggiore gravità e con maggior facilità dei gatti con un
sistema immunitario funzionante. In particolare, i FIV positivi hanno anemia, ascessi, infezioni
respiratorie, stomatiti e gengiviti, diarrea.
Ad oggi non esiste ancora una cura per la FIV, ma è determinante sapere se il nostro gatto è
sieropositivo, perché i controlli e le vaccinazioni periodiche, una buona igiene e una corretta
nutrizione possono migliorare ed allungare la sua vita.
Ci sono molte precauzioni che si possono prendere per salvaguardare la sua vita: oltre alla
sterilizzazione è importante che si abitui a vivere in casa per non avere contatti con altri gatti.
FELV
La leucemia felina (FeLV) è una malattia contagiosa, molto diffusa tra i gatti ed è considerata una
delle patologie infettive più importanti dei felidi domestici, essendo una delle principali cause di
morte, in particolare laddove esistano condizioni di convivenza di più soggetti.
Il virus della FeLV (Retrovirus) è trasmesso dal gatto infetto tramite saliva, secrezioni o sangue e
questo può avvenire anche nelle fasi iniziali dell’infezione, quando il gatto non manifesta ancora
alcun sintomo. Una gatta, se è infetta, può trasmettere l’infezione ai gattini durante la gravidanza.
La malattia si può verificare in gatti di qualsiasi età, ma di preferenza colpisce i gatti giovani, in
particolari quelli randagi o che vivono all’aperto.
I sintomi della leucemia felina sono comunemente così numerosi e diversi che spesso anche uno
stato di malessere cronico può portare al sospetto di leucemia virale. I sintomi più comuni
includono: dimagrimento, depressione, ittero (mucose gialle), anemia (mucose pallide),
debolezza, perdita d'appetito, costipazione o diarrea, difficoltà respiratoria, sangue nelle feci,
perdita di energia e resistenza, etc… Nei gatti affetti da leucemia virale felina si osserva anche
una maggiore incidenza di tumori.
Una parte dei gatti che infetti riesce ad eliminare il virus spontaneamente e diventare immune,
anche se non è nota la durata dell’immunità naturale. Nei gatti in cui non si sviluppa l’immunità il
virus invade l’organismo, in particolare il midollo osseo, dove si producono le cellule del sangue e
quelle responsabili delle difese immunitarie.
L’unico modo per proteggere il nostro gatto è sottoporlo a controlli periodici e test specifici dal
veterinario, in modo da poter intervenire tempestivamente e di evitare l’insorgere di altre malattie.
Purtroppo non esiste ancora una cura per la FeLV, ma attraverso un’alimentazione sana e
controllata e visite veterinarie periodiche anche un gatto ammalato può vivere meglio.
L’ unica prevenzione possibile nei confronti della Leucemia felina è la vaccinazione. Possono
essere sottoposti a vaccinazione annuale tutti i soggetti che sono risultati negativi al test di
laboratorio.
La presenza del virus della FeLV e FIV (positività) può essere facilmente diagnosticata con
un test condotto su un campione di sangue (poche gocce), eseguito direttamente in
ambulatorio, in soli 15 minuti!
CONTATTAMI PER INFORMAZIONI O DOMANDE

Torna ai Servizi

