Filaria nei Cani
VETERINARIO PER FILARIA CANI A TORINO
La FILARIOSI CARDIOPOLMONARE è una malattia parassitaria causata da Dirofilaria immitis: colpisce i carnivori domestici, in particolare i CANI.
La filariosi è trasmessa da un cane infetto a uno sano, attraverso la puntura di una ZANZARA. Questa facendo il suo pasto di sangue su un animale infestato ingerisce i parassiti in forma larvale (microfilarie) che, all’interno della zanzara, crescono e diventano infestanti; così quando la zanzara punge un nuovo ospite gli trasmette le larve che entrano nel torrente circolatorio e si vanno a localizzare nel CUORE, dove diventano adulti e si riproducono liberando in circolo nuove microfilarie. Gli adulti hanno l’aspetto di “lunghi spaghetti”, che formano dei gomitoli nelle camere cardiache destre e nei vasi polmonari, dove possono sopravvivere anche 4-5 anni.
La filariosi cardiopolmonare in uno stadio iniziale è asintomatica: il cane in questa fase può sembrare sano. In un secondo momento, subentrano dei sintomi caratteristici, quali tosse persistente e riluttanza a muoversi o a fare esercizio fisico; quindi subentra una fase di spossatezza, accompagnata da diminuzione dell’appetito e perdita di peso.
Un semplice ESAME DEL SANGUE permette l’osservazione e l’eventuale individuazione di microfilarie, ma uno specifico e rapido TEST diagnostica con certezza la presenza o assenza del parassita, che è possibile effettuare nella nostra struttura in 10 minuti. Ovviamente in caso di positività sarebbe opportuno fare ulteriori accertamenti (esame del sangue, delle urine ed esame radiografico ed ecografico) in previsione di intraprendere la terapia, che è molto complessa, costosa e non priva di rischi per l’animale.
Vista la gravità della malattia e la complessità della terapia è assolutamente consigliato effettuare la PREVENZIONE della filariosi cardiopolmonare.
Esistono due possibilità:
- una compressa o tavoletta appetibile che il proprietario deve somministrare una volta al mese per tutto il periodo primaverile-estivo-autunnale (maggio-novembre) in cui ci sono le zanzare, l’inizio della stagione della prevenzione inizia diversamente da zona a zona, a seconda del clima.
Ricordate che la compressa ha effetto retroattivo, cioè protegge il cane per tutto il mese precedente dall’inizio del trattamento, poiché uccide le larve di filaria inoculat i 30 giorni precedenti;
- un'iniezione eseguita dal veterinario, preferibilmente nel periodo primaverile, che protegge l’animale per tutto l’anno. Si tratta di una soluzione di indubbia praticità, perché mette al sicuro da eventuali dimenticanze nella prevenzione.
La prevenzione è semplice: Vi invitiamo pertanto a prendere un appuntamento in ambulatorio per poter iniziare la profilassi; insieme sceglieremo il miglior farmaco adatto al vostro animale e alle vostre esigenze.
CONTATTAMI PER INFORMAZIONI O DOMANDE

Torna ai Servizi

